CartotecnicaRigon

Cartotecnica Rigon assieme ai propri collaboratori nel 2022

La conclusione dell’anno 2022 si preannunciava incerta e difficile per tutti noi e la persistente inflazione rischia di pesare molto sulla disponibilità delle famiglie. Per questo motivo la famiglia Rigon ha scelto, per quest’anno,…
CartotecnicaRigon

TIPOLOGIE DI IMBALLAGGI

Nel nostro paese (in base al decreto legge) gli imballaggi vengono divisi in diverse categorie, in base ad un significato preciso, nel modo in cui l’imballo si lega all’uso finale. Vengono differenziati in base alla loro vicinanza con…
CartotecnicaRigon

TINTE PIATTE, COSA SONO?

Sicuramente ti è già capitato di vedere, soprattutto all’interno di qualche tipografia, quelle mazzette in cui vengono rappresentati molti, anzi, moltissimi colori in piccoli riquadri. Ecco quelle sono le tinte piatte. Dei mezzi…
CartotecnicaRigon

METODO COLORE RGB

Per prima cosa partiamo dall’analizzare il significato della sigla RGB. Indica i tre canali, i tre colori da cui si ricavano tutti gli altri. Si tratta di: R sta per red, ossia “rosso”;G sta per green, quindi “verde”;B sta per…

IL METODO COLORE CMYK

Se ti sei imbattuto/a nel metodo colore CMYK sicuramente la tua intenzione era di affrontare un progetto che andrà successivamente stampato, come ad esempio una brochure, un packaging o un semplicissimo biglietto da visita. Per prima cosa…
CartotecnicaRigon

Le sfide del packaging tra riciclabilità e conservazione

“Carta e cartone consentono agli imballaggi di avere sette vite, ovvero tante quante sono le possibilità di riciclare la fibra di cellulosa. Questo in termini ambientali significa risparmiare l’emissione di circa 3,5 milioni di tonnellate…
CartotecnicaRigon

Materie prime seconde, quale sarà il loro futuro?

Negli ultimi cinque anni, la filiera della carta italiana che coinvolge circa 20.000 aziende e oltre 170.000 addetti con un fatturato di circa 23 miliardi di Euro (fonte federazione Carta Grafica e Unirima), ha dato prova di resilienza assorbendo…
CartotecnicaRigon

Dalle foglie secche la cellulosa sostenibile

Re Leaf Paper è il nome di un'innovativa cartiera ucraina che estrae cellulosa, non dal legno, ma dalle foglie secche raccolte nei parchi urbani. All'origine di questa piccola ma promettente industria c'è l'idea di uno studente che, verso…
CartotecnicaRigon

Samsung ed il riciclo

Se esistesse una legge fisica dei pacchi, potremmo dire che a ogni prodotto corrisponde una scatola esageratamente più ingombrante del prodotto stesso. Che sia per la nostra casa sommersa di pacchi o per l’ambiente, la questione riciclaggio…
CartotecnicaRigon

Perché c’è poca carta e costa così tanto?

In principio fu la carta igienica. Poi fu la volta dei microchip. Ora tocca alla carta. L'ultimo nodo nella catena di approvvigionamento sta mettendo in difficoltà gli operatori del settore del packaging. Oltre a essere sempre più costosi,…