IL METODO COLORE CMYK

Se ti sei imbattuto/a nel metodo colore CMYK sicuramente la tua intenzione era di affrontare un progetto che andrà successivamente stampato, come ad esempio una brochure, un packaging o un semplicissimo biglietto da visita.

Per prima cosa è necessario sapere a cosa fa riferimento la sigla “CMYK”; infatti questo acronimo rappresenta i 4 colori base che si utilizzano nella quadricromia e che servono per ricavare tutti gli altri colori.

Andiamo ad analizzare lettera per lettera i colori che la compongono:

  • C sta per cyan, in italiano Ciano
  • M sta per magenta
  • Y sta per yellow, ossia giallo
  • K, infine, sta per key Black: canale nero necessario per ottenere più brillantezza nei colori che vengono creati (vedremo poi più nel dettaglio)

Nelle righe precedenti abbiamo parlato spesso di quadricromia, questo perché è un metodo che si fonda sull’utilizzo di quattro colori. I diversi componenti che lo compongono invece, vengono più correttamente detti “canali”.

Per ottenere un altro colore quindi si vanno a mescolare i 4 colori base. Le quantità di ognuno di questi si misurano in percentuale e avremo un valore compreso da 0 a 100.

Ad esempio per ottenere il nostre verde in CMYK è necessario il 57% di ciano, 0% di magenta, il 100% di giallo e 0% di nero.

Sintesi sottrattiva

Per quanto riguarda il metodo colore CMYK la somma dei 4 colori base viene eseguita seguendo la cosiddetta “sintesi sottrattiva”. Vediamo di cosa si tratta

Per ottenere un colore nella stampa tipografica è necessario andare a stampare dei puntini vicinissimi tra loro di due colori base, ad esempio per formare un verde è necessario stampare puntini ciano e gialli molto vicini tra loro. Il risultato sarà un colore meno brillante dei due di partenza in quanto si va a sommare la capacità di entrambi di sottrarre la luce.

Questo ci spiega anche perché quando mescoliamo Ciano, Magenta e Giallo ciò che esce è un grigio-marrone (colore a bassissima luminosità)

Ma il canale del nero?

Come già accennato prima il canale del nero è stato aggiunto agli altri tre canali per far si di ottenere colori più saturi o anche per avere un nero abbastanza luminoso e brillante. Infatti se non fosse stato aggiunto con gli altri tre canali non si sarebbe mai riusciti ad ottenerlo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *